ASSEMBLEA AREA SCETTICA – GIOVEDÌ 27 MARZO

FINALMENTE CI VEDIAMO: GIOVEDÌ 27 MARZO ALLE 16:00 IN AULA SEMINARI 2.

Racconteremo cosa è il Coordinamento Area Scettica e discuteremo insieme delle indicazioni nazionali per i programmi scolastici pubblicati dal governo, che sostiene posizioni sull’insegnamento e sullo scopo della storia inaccettabili, contro le quali dobbiamo mobilitarci in quanto studenti e studentesse, dottorand3, ricercator3 e docenti.

«Solo l’Occidente conosce la storia»
Abbiamo letto queste parole molte volte in questi giorni, increduli sulla viltà che ci vuole non solo per sostenerle, ma persino per scriverle, nero su bianco, e farne l’introduzione alle direttive per l’insegnamento della storia nelle linee guida per l’insegnamento del 2025. Una sequela di assurdità, fortunatamente lontane da quello che abbiamo imparato nelle aule di questa università e che non siamo disposti a ritrattare. Non possiamo pensare che chi di noi lavorerà nelle scuole sarà obbligato a insegnare una storiografia nazionalistica e reazionaria. Non accettiamo che il valore critico e trasformativo del nostro mestiere sia distrutto con un colpo di spugna.

«Gli altri le hanno queste cose?»
Per il ministro Valditara e per Galli della Loggia è chiaro come il sole il primato della tradizione occidentale sulle altre, le quali infatti non trovano minimo spazio nei programmi ministeriali. Una presunta superiorità europea compare, non a caso, anche nel discorso di Vecchioni nella piazza blu e gialla di questo sabato 15 marzo: Socrate, Manzoni e Shakespeare non sono ingenui portavoci di una cultura comune europea, ma diventano ciò che, in virtù di un valore intrinsecamente occidentale, giustifica la nostra elevazione a continente superiore agli altri. Niente di diverso dal solito e criminale paradigma coloniale, che adesso rischia di diventare il perno orgoglioso della nostra identità europea e italiana.

Almeno una cosa positiva c’è nelle indicazioni scolastiche di Valditara. Sono “materiali per il dibattito pubblico”, e noi lo chiamiamo giovedì 27 marzo nella nostra sede. Ci vediamo in aula Seminari 2 di San Giovanni in Monte.

 

Questa voce è stata pubblicata in Comunicati, General. Contrassegna il permalink.